Successione legittima e successione testamentaria A S L Studio Legale – Milano

La successione legittima

La successione legittima ricorre quando non vi è assenza totale o parziale di testamento la successione è regolata per legge, diversamente da quella necessaria che riguarda soggetti legati al de cuius da rapporti particolarmente stretti, pertanto necessariamente chiamati alla successione.
L’ambito della successione legittima è dunque circoscritto dalla legge che individua gli eredi, anche determinando la parte spettante a ciascuno di essi.
Sono quindi successori legittimi il coniuge e i discendenti del defunto, gli ascendenti, i fratelli e le sorelle dello stesso, nonché gli altri parenti collaterali fino al sesto grado, ai quali è riconosciuta la possibilità di acquistare i beni ereditari secondo un ordine di successione rigorosamente disciplinato dalla legge.

Successione Testamentaria

La successione testamentaria si fonda sulla volontà del de cuius espressa mediante testamento e prevale su quella legittima.
Il testamento è un negozio formale e, pertanto, deve essere redatto per iscritto, a pena di nullità. Il contenuto tipico del testamento ha natura patrimoniale, benché in esso siano inseribili disposizioni di natura non patrimoniale quali la riabilitazione di un indegno a succedere o la designazione di un tutore per il proprio figlio.
Affinché le disposizioni testamentarie siano valide, occorre verificare se esse siano conformi alle norme di legge aventi ad oggetto la quota di legittima, ossia la quota di quella parte di patrimonio che, per legge, deve essere obbligatoriamente destinata ai successori legittimi: moglie, figli ed, in mancanza di figli, ascendenti.
Stante quindi la necessità di riservare la quota di legittima ad alcuni eredi specificamente elencati dalla Legge, le disposizioni testamentarie possono avere ad oggetto unicamente la quota di patrimonio disponibile, ossia di quella quota di cui il de cuius, mediante il testamento, può liberamente disporre.

Lo Studio è a disposizione per fornire consulenze rapide e conformi alle nuove normative e regole di sicurezza imposte dalla pandemia del Covid – 19. Contattaci via e-mail, telefono o tramite il servizio avvocato on line.